Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the acf domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/mycreebk/www.mycreativitymypower.eu/wp-includes/functions.php on line 6121

Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wpforms-lite domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/mycreebk/www.mycreativitymypower.eu/wp-includes/functions.php on line 6121
Passeggiata drammatica | MyCreativity – MyPower

Passeggiata drammatica

Descrizione

 

“Passeggiata drammatica” è un’attività teatrale che ha come obiettivo quello di aiutare a stabilire dei sentimenti all’interno di un gruppo

Gruppo target

Partecipanti giovani o adulte/adulti.

Numero dei partecipanti

Numero minimo: 10
Numero massimo: 25
Numero di facilitatrici/facilitatori: 1

Luogo

Una grande stanza vuota (senza oggetti per terra, tavoli, sedie etc..)

Tempo necessario

1 ora

Occorrente

Un tamburo di qualsiasi tipo.

Obiettivo

Durante questa attività le e i partecipanti imparano come riuscire a sentire l’energia del gruppo e come guidare il benessere del gruppo.

Istruzioni passo passo

Fase 1.
L'insegnante/formatrice o formatore invita le e i partecipanti a camminare per la stanza, né troppo velocemente né troppo lentamente, mentre segue un determinato ritmo con il tamburo, definito dalla stessa o dallo stesso come "ritmo medio". È importante che tutto il gruppo cammini alla stessa velocità.
Fase 2.
La formatrice o il formatore suona un ritmo veloce con il tamburo, poi invita le e i partecipanti a camminare più velocemente, e definisce questo come "ritmo veloce".
Fase 3.
La formatrice o il formatore suona un ritmo lento con il tamburo e invita le e i partecipanti a camminare più lentamente: definisce questo come "ritmo lento".
Fase 4.
L'insegnante/formatore o formatrice mescola i diversi ritmi, medio, veloce e lento, e le/i partecipanti seguono i ritmi camminando nei tre diversi modi.
Fase 5.
L'insegnante/formatrice o formatore continua a passare da un ritmo all’altro e introduce lo "stop" dando un forte colpo sul tamburo: in questo caso le e i partecipanti si fermano.
L'attività continua finché il gruppo non riesce a stare al passo con i cambiamenti di ritmo e di fermarsi allo stop.
Fase 6.
Una delle partecipanti o uno dei partecipanti diventa "il leader" del gruppo e inizia a camminare nei tre diversi modi - medio, veloce, lento – fermandosi ai vari “stop”. Il gruppo cerca di seguire il leader e quando quest’ultimo sente che tutte e tutti i partecipanti riescono a stare al passo con le variazioni di ritmo e si fermano, tocca la spalla di una o uno dei partecipanti, la o il quale diventerà così il nuovo leader.
Questa attività va avanti per alcuni minuti (a seconda del numero di partecipanti): non è necessario che tutte e tutti i partecipanti diventino leader.
Fase 7.
La stessa attività (fase 6) continua senza che venga scelto un leader. Chiunque nel gruppo può diventare leader in qualsiasi momento. L'obiettivo è che il gruppo cammini alla stessa velocità e si fermi nello stesso momento.
Questa attività prosegue per alcuni minuti.

Consigli

La durata di ogni singola fase dipenderà dal numero di partecipanti e dal tempo di cui il gruppo ha bisogno per completare l’attività.

Ulteriori osservazioni

È utile svolgere quest’attività all’inizio e alla fine di ogni percorso formativo.