Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the acf domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/mycreebk/www.mycreativitymypower.eu/wp-includes/functions.php on line 6121

Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wpforms-lite domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/mycreebk/www.mycreativitymypower.eu/wp-includes/functions.php on line 6121
Facciamo un po’ di rumore! | MyCreativity – MyPower

Facciamo un po’ di rumore!

Descrizione

 

Le e i giovani imparano a conoscere gli Obbiettivi di Sviluppo Sostenibile e valutano quali siano più importanti per loro. Discutono insieme le loro idee per raggiungere questi obiettivi e sviluppare delle proposte concrete in relazione a specifici gruppi di riferimento. Queste proposte verranno poi trasformate i chiare richieste e presentate in uno spazio pubblico o sui social media.

Gruppo target

Giovani, pubblico generale

Numero di partecipanti

Numero minimo di partecipanti: 15
Numero minimo di formatrici e formatori: 2

Spazi

Un’aula multimediale molto spaziosa

Materiali

Fogli (A4) e penne, strumenti per presentare digitalmente gli obiettivi di sviluppo sostenibile, nastro adesivo

Scopo e obiettivi

Sensibilizzare sul tema del cambiamento climatico e sul rispetto dell’ambiente locale, formulando e presentando richieste al pubblico

Istruzioni step by step

FASE 1:
Introduci brevemente gli obiettivi di sviluppo sostenibile e offri alle e ai partecipanti delle dettagliate descrizioni per ciascuno di essi. Cliccando qui è possibile accese a materiali utili: www.globalgoals.org & worldslargestlesson.globalgoals.org.

FASE 2:
Dividi le e i partecipanti in cinque gruppi e dai a ciascun gruppo tre fogli di carta (A4) e delle penne. Chiedi loro di discutere all'interno del gruppo quali sono gli obiettivi più importanti per loro e in che modo si relazionano con il loro ambiente locale. Ogni gruppo deve scegliere i tre obiettivi di sviluppo sostenibile più importanti per loro e che vorrebbero contribuire a raggiungere. Dovranno scrivere ciascuno degli SDG selezionati sul proprio foglio A4.

FASE 3:
Chiedi alle e ai partecipanti di sedersi in cerchio e di distribuire in modo casuale i fogli A4 con gli obiettivi di sviluppo sostenibile selezionati sul pavimento o di attaccarli alla parete in modo che tutte e tutti possano vederli. Verifica quali obiettivi di sviluppo sostenibile hanno scelto e raggruppa quelli che si ripetono in un gruppo.

FASE 4:
Chiedi alle e ai partecipanti di votare per gli obiettivi che ritengono più importanti (quelli che dovrebbero essere raggiunti per primi) e di riassumerli in una lista. Chiedi a ciascun partecipante di votare tre obiettivi di sviluppo sostenibile, segnando il segno “+” sul foglio in cui è riportato l’obiettivo. Procedi al conteggio dei voti e evidenzia i tre obiettivi che hanno ricevuto il maggior numero di voti.

FASE 5:
Successivamente invita le e i partecipanti a formare tre gruppi. A ogni gruppo viene consegnato un foglio di carta con uno degli obiettivi votati, un grande cartellone e delle penne. Ogni gruppo deve poi discutere su come diversi gruppi di persone potrebbero contribuire al raggiungimento dell'obiettivo scelto:
- giovani (sé stessi e i loro coetanei)
- famiglia e parenti
- il pubblico in generale
- le autorità locali (sindaci, consigli comunali, ecc.)
- imprese locali
- aziende multinazionali
- decisori politici a livello nazionale
- leader mondiali
- organizzazioni internazionali.
Una volta concordati i suggerimenti specifici per ciascun gruppo di riferimento, le e i partecipanti devono scriverli su un cartellone e presentarli agli altri due gruppi.

FASE 6:
Segue un secondo turno di votazioni: questa volta le e i partecipanti devono votare le proposte presentate, selezionando tre proposte per ciascun obiettivo di sviluppo sostenibile. Al termine della votazione, evidenzia le proposte selezionate con colori accesi.

FASE 7:
Nella fase successiva, le e i partecipanti devono formulare queste proposte trasformandole in delle chiare richieste (frasi brevi e concise) e scriverle in maiuscolo su dei nuovi cartelloni. A questo punto possono presentare i loro cartelloni in spazi pubblici (ad esempio, una piazza, una biblioteca pubblica, la stazione ferroviaria principale, ecc. permettendo così a chiunque passi da lì di vederli.

Suggerimenti per formatrici e formatori

Suggerimenti supplementari:
- Le e i partecipanti possono mettersi in fila in un luogo pubblico per formare un punto esclamativo. Se lo desiderano, possono anche invitare le e i passanti a esprimere le loro richieste insieme a loro, in modo da rendere più incisiva la loro voce.
- Le e i partecipanti possono anche raccogliere le loro richieste in base al gruppo di riferimento (ad esempio, giovani / autorità locali / leader mondiali / organizzazioni internazionali, ecc.) e scrivere delle richieste separate per ciascuno di loro (lo stile di scrittura dovrebbe essere adeguato al gruppo di riferimento). Dovrebbero poi pubblicare le loro richieste sui social media e mandarli ai media locali o nazionali per ottenere maggiore visibilità.

Commenti

È possibile utilizzare diverse fonti per presentare gli obiettivi di sviluppo sostenibile, come descrizioni all’interno di documenti informativi, video, schede, ecc. La scelta dei materiali dipende dall'età del gruppo di riferimento.